Lo scontrino elettronico nel 2020 è diventato un obbligo per i punti vendita con un volume d’affari che supera i 400000 euro, in modo che le transazioni vengano trasmesse all’Agenzia delle Entrate. Ma cosa dice la norma? E quali sono le app più usate per emetterlo?
Come funziona
Tramite app specifiche, lo scontrino elettronico viene trasmesse alle Agenzie delle Entrate, e nella norma che lo regola si specifica entro quanto inviarlo, ossia tra la mezzanotte e le 22 del giorno successivo all’emissione. Nel caso ci siano dei problemi telematici, si possono fare tentativi fino a cinque giorno dopi, poi l’esercente dovrà usare un altro device.
Il registratore telematico, inoltre, va spento quando il negozio è chiuso è riacceso con un unico file contente gli importi a zero. I punti vendita con oltre tre punti di cassa, devono munirsi di un server RT, che permette anche di lavorare da remoto e quindi non è necessario che si trovi nello stesso spazio.
Le sanzioni per chi non trasmette elettronicamente lo scontrino, possono includere una multa del 90 % sull’imposta, se si omette la memorizzazione e la trasmissione dei dati, oppure è prevista una sanzione di 100 euro se poi la violazione incide sulla determinazione del tributo. Una sanzione che va da 250 a 2000 euro è stata introdotta, nel 2021, in caso di una mancata manutenzione ordinaria dei registratori di cassa telematici.
Le app per trasmettere lo scontrino elettronico
Oltre all’app dell’Agenzia delle Entrate, ce ne sono diverse che possono trasmettere questo scontrino elettrico, come:
- FatturAE, che prepara ed inviare le fatture elettroniche al Sistema di interscambio (SdI), e può emettere lo scontrino elettronico e trasmettere i dati dei corrispettivi;
- Billy, un vero e proprio registratore di cassa virtuale, che emette e trasmette lo scontrino elettronico;
- Cassa in cloud, progettato per la digitalizzare corrispettivi e fatture, ma anche per gestire comande, magazzino e vendite online;
- Data Cash, un software gestionaleper, che ha la funzione di inviare documenti commerciali, e vi si può accedere con le credenziali Spid o Cie, in alternativa si può utilizzare il servizio tramite le credenziali di accesso al sito dell’AdE;
- Cassa Fiscale, specifica per dispositivi della Apple, realizzata e brevettata da Intraweb, ed oltre a fungere da cassa virtuale permette di consultare statistiche di vendita e trend;
- QuiScontrino, applicazione fornita da Buffetti, progettato anche per gestire i conti e le aliquote IVA diverse;
- Nexi Smartpos Cassa, un device piccolo e pratico, che in realtà è un POS e registratore di cassa moderno, in grado di accettare tutti i mezzi di pagamento. E’ dotato, inoltre, anche di una mini stampante per fornire lo scontrino ai clienti, se si usa un tablet;
- Scloby, app ideata per gestire vendite, magazzino e profili di clienti, in vari tipi di esercizi, inclusi i ristoranti. Essa integra anche tecnologie di Analytics, in modo da interpretare le preferenze di chi frequenta regolarmente i negozi.