L’assicurazione auto semestrale è conveniente per chi guida solo per un certo periodo dell’anno, e questa assicurazione può essere stipulata da una data scelta dal cliente. Ma come si effettua? Conviene davvero? E quali sono le migliori?
Come funziona
L’assicurazione RC Auto dura, di solito, per un anno, ma è possibile optare per quella semestrale se ci si rivolge alla compagnia assicurativa giusta. Questo tipo di assicurazione, si può estendere anche alle moto.
In questo caso, tuttabia, i costi dell’assicurazione sono più elevati, ed è bene fare attenzione alle truffe, perché le compagnie che concedono questo tipo di polizze, molte volte non sono iscritte all’albo degli intermediari assicurativi e rilasciano tagliandi non validi, che non garantiscono nessuna copertura all’automobile.
Questa assicurazione temporanea, non è, necessariamente, estesa sei mesi. Il cliente può scegliere anche di optare per una polizza che duri tre mesi, uno solo o, addirittura, anche alcuni giorni, e la scadenza si può sempre rinnovare.
I costi, invece, dipendendono da vari fattori, come l’età del proprietario del veicolo, la cilindrata e classe di merito di quest’ultima, e la regione in cui si risiede. La quota fissa applicata (che è più elevata, come è già stato accennato prima), è circa il 15 % del premio annuale.
Vantaggi e svantaggi
Sulla scelta di optare per questa polizza, incidono vari fattori, oltre che al periodo in cui si guida in un anno. Sebbene la quota sia maggiore, il costo è comunque conveniente, perché si tratta di pagarlo di un periodo che non supera i sei mesi.
Uno degli svantaggi, è che quando questa polizza scade, non c’è la proroga di quindici giorni, estesa alle altre auto con assicurazione RC annuale.
Quindi, se sia conveniente o no, è comunque un fattore relativo, a seconda del periodo in cui si guida, durante l’anno, e i costi che si vogliono affrontare.
Quali sono quelle migliori?
Sono diverse le compagnie che permotto di effettuare delle assicurazioni semestrali sulle auto e sulle moto, come l’Allianx, la Quixa, l’Unipol, la Cattolica Assicurazione, etc. Il modo migliore per scegliere quella giusta e farsi aiutare da dei siti online, che permettono di comparare i vari prezzi offerti, e di calcolare un preventivo.
Se ci si rivolge a una compagnia assicurativa online o per via telefonica, è bene informarsi che sia affidabile, visto che con questo tipo di assicurazione, come è già stato accennato, è possibile incorrere in alcune truffe.