Assicurazioni casa online: cosa includono? Quali sono le compagnie migliori?

485

Le assicurazioni per casa sono di sicuro indispensabili, sia per quelle in cui si abita che per quelle vengono date in affitto. Ma che cosa coprono queste assicurazioni? Quali sono le compagnie migliori a cui rivolgersi?

Cosa coprono le assicurazioni per la casa

Esistono diverse tipologie di assicurazioni per la casa, e la loro copertura varia sia in base ad esse che all’agenzia o banca a cui ci si rivolge. Generalmente, esse coprono:

  • furti, di beni inclusi nella somma dell’assicurazione, in caso di rapine, estorsioni o danni provocate da queste ultime;
  • incendi, che non solo include l’indennizzo per danni materiali e diretti provocati dal fuoco ai beni, ma si può estendere anche alla proprietà;
  • la responsabilità civile, nel caso di danni a terzi;
  • guasti provocati dall’acqua o dall’impianto elettrico, che possono anch’esse provocare danni alla casa e/o ai beni che vi sono all’interno, anch’essi assicurati.

I costi di questa assicurazione variano sempre dalla compagnia e dalle soluzioni che propone, e di solito si paga un premio annuale. A stipulare il contratto è, generalmente, il proprietario della casa, ma nel caso di appartamenti o case in affitto, un inquilino può stipulare anch’esso una polizza, in modo da assicurarsi di poter risarcire il proprietario, nel caso di danni o che non riuscisse a restituire intatta la proprietà.

La domanda che ci si pone è: l’assicurazione è obbligatoria? In realtà non c’è un obbligo di assicurare la casa, eccetto che in alcuni casi. Ad esempio, il decreto legislativo 59/2012 predispone per i proprietari di immobili situati in zone a rischio, soggette a calamità naturali (come terremoti) di stipulare un’assicurazione.

Le migliori compagnie assicurative

Prima di stipulare una polizza è bene cercare una soluzione adatta alle proprie esigenze. Sono diverse le compagnie che propongono polizze per la casa, anche online, e tra quelle più citate in rete, sono incluse:

  • Allianz, in grado di offrire assicurazioni che coprono anche zone a rischio, come quelle sismiche, ed anche un numero verde per le emergenze, attivo tutto il giorno;
  • Axa, la cui polizza per la casa non solo copre furti o incendi, ma tutela anche il nucleo familiare e mutui inerenti all’abitazione;
  • UnipolSai, le cui polizze coprono in caso di incendi, furti, rapine, terremoti, ed anche animali domestici;
  • Zurich Connect, che offre di proteggere sia la propria abitazione che eventuali inquilini;
  • Mediolanum, istituto bancario che offre una copertura completa, con tre garanzie principali, per danni provocati da terremoti, furti e responsabilità civile verso terzi;
  • Unicredit, la cui polizza per la casa include anche un’assicurazione per la famiglia;
  • Banca Intesa, che permette anche di cambiare anche i beni e le condizioni delle assicurazioni, a seconda dei casi;
  • Genyalloyd, che tra i suoi pacchetti assicurativi può includere furti, assistenza e tutela legale, animali domestici, etc.

Tramite internet è possibile anche calcolare un preventivo delle varie compagnie, visitando anche gli stessi siti che aiutano a cercarle (come facile.it), nonché indicazioni su come sceglierle, ma la decisione è comunque personale.