Varoufakis ha recentemente scritto un nuovo libro per parlare della sua visione dell’economia e del mondo. Il tema che viene trattato è relativo al ruolo che ha assunto l’economia ed in particolare la finanza nella distribuzione della ricchezza. Se stai cercando informazioni a proposito, in questo libro troverai molte informazioni, riflessioni, consigli in merito. Continua a leggere per saperne di più a riguardo.
Prima di parlare del libro di Varoufakis sull’economia, bisogna analizzare la situazione economica attuale. Oggi, l’economia europea è in ristagno e confermata dai recenti dati pubblicati. La Spagna è il paese che nell’ultimo trimestre ha ottenuto l’incremento di P.I.L. maggiore,ossia dell’ 1%. Le riflessioni che generano queste informazioni fanno presupporre che non ci sia nulla di certo attualmente, e in questo modo vengono messe in discussione anche le scelte degli investitori che hanno difficoltà a fare investimenti sicuri. In questo scenario europeo, dove la crisi greca si ormai affermata, che si va ad inserire la lettura del libro di Varoufakis, il quale pone subito nella prima pagina a completamento del titolo, il tema a cui ricondurre i nostri ragionamenti: “quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro”. L’autore, nel libro “è l’economia che cambia il mondo” parlando di economia, pone accenti molto forti anche nei riguardi della politica e dell’etica, in forte correlazione tra di loro.
Varoufakis: chi è?
Ritenuto da molti un folle o un profeta, Varoufakis divide in due l’opinione pubblica sul suo conto. Nato il 24 marzo del 1961, è un politico, accademico, economista greco. Ha studiato presso l’Università dell’Essex, ottenendo una laurea in Matematica e Statistica. Successivamente, ha continuato gli studi ottenendo il dottorato in economia. Attualmente, è un professore di economia all’università di Atene, ma ha avuto anche una carriera politica diventando Ministro delle finanze nel Governo Tsipras. Si è fatto conoscere per la creazione nel 2016 del movimento politico Democracy in Europe Movement 2025 e per lo schieramento a favore dell’uscita del Regno Unito dall’UE. Ad oggi, dopo aver cambiato vari partiti,fa parte del partito DiEM25 e si caratterizzato per un orientamento al neo marxismo e al post keynesismo.
Spunti e consigli dopo la lettura “è l’economia che cambia il mondo”
A seguito della lettura del libro, è possibile sfruttare alcune riflessioni e consigli in esso contenuti al fine di essere maggiormente indirizzati negli investimenti e nelle scelte di tutti i giorni. Il libro affronta tematiche interessanti, come la nascita e lo sviluppo della disuguaglianza, che sono riconducibili all’articolo finanza etica. Il ragionamento di Varoufakis si articola partendo da un’analisi e una critica molto forte nei confronti del sistema economico europeo. Nel libro l’autore interroga sull’origine del denaro, del rapporto merce-lavoro, il ruolo dei debiti pubblici e delle nazioni che se ne sono arricchite. Riassumendo in modo elementare si può dire che il succo sia che se il divario tra chi ha e chi non ha aumenta in modo esponenziale, chi ha dovrà rendere almeno una parte di quello che possiede per permettere che la gente continui a consumare. Potrà “renderlo” attraverso lo stato con le tasse che verranno ridistribuite, oppure attraverso le charity che sostengono iniziative tra le più diverse per attenuare le disuguaglianze.
A seguito di questa lettura, una valida alternativa ai normali investimenti sono quelli offerti dalle imprese sociali, che si stanno sviluppando a livello mondiale. Gli investimenti effettuati in fondi etici offrono rendimenti interessanti, che nel medio e lungo periodo molto spesso sono superiori a quelli tradizionali. Potrai investire in modo alternativo e sostenibile, generalmente in attività sociali e ecologiche, eliminando alcuni tipi di investimenti, come quello del tabacco, delle armi, del petrolio.
La lettura del libro può offrirti una visione particolare dell’economia, da condividere o meno, con un possibile scenario futuro che non potrai ignorare. Il consiglio è quello di leggere questo interessante lavoro di Varoufakis, che oltre a mostrarci lo scenario economico europeo, analizza i fattori sociali e politici non meno importanti.