Numero verde INPS: qual’è? Dove si trova?

1539

L’INPS, ovvero l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è l’ente principale che si occupa di previdenza e pensioni in Italia. Ma che cosa fa esattamente l’INPS? Qual’è il suo numero verde? E gli altri contatti?

L’INPS e la sua storia

L’INPS viene fondato nel 1898, proprio come ente di previdenza per pensionati ed invalidi, e dal 1919 l’assicurazione per questi due casi diventò obbligatoria, per chi aveva minimo sessantacinque anni di età e dodici anni lavorativi. Tra il 1927 e il 1941 vennero istituite anche l’assicurazione contro la tubercolosi, la Cassa Integrazione Guadagni e gli assegni familiari. Nel corso degli anni, furono istituite altre Casse ed assicurazioni, così come l’età della pensione e gli anni di lavoro. Il Servizio Sanitario Nazionale, ad esempio, nacque nel 1978.

Dal 2009, l’Istituto ha disposto che i requisiti di età per ricevere la pensione dovevano venire adeguati all’aumento della speranza di vita, accertato dall’ISTAT. Nello stesso anno, sono stati diffusi i buoni lavoro per chi lavora occasionalmente, con nuove norme istituzioni, per contrastare il lavoro in nero. Dal 2016, venne ricostituito il Comitato Unico di Garanzia, all’interno dell’INPS, per valorizzare il benessere di chi lavora, contrastare le discriminazioni, ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e le pari opportunità.

Oggi, sono diversi i servizi offerti da questo istituto, come le pensioni di disabilità ed invalidità, i mutui, i congedi di maternità e paternità ed altri sostegni al nucleo familiare, il sostegno economico e allo studio, l’assistenza malattia, indennità per la disoccupazione, la dichiarazioni dei redditi, contrastare il mobbing, etc. Sul sito ufficiale dell’istituto, è possibile visualizzare tutti i servizi offerti, nonché i vari moduli da scaricare per fare domanda per una delle assicurazioni, nonché dati, ricerche e bilanci, seminari e bandi di concorso.

Il numero verde e altri contatti

Il numero verde del Contact Center dell’INPS è l’803164, attivo da lunedì al venerdì, dalle 8,00 alle 20,00, e il sabato dalle 8,00 alle 14, per la linea fissa. Chi chiama dal cellulare, invece, deve digitare lo 06164164, ma questo è un numero a pagamento, la cui tariffa cambia a seconda del gestore telefonico.

Naturalmente, ci sono altri contatti come la l’indirizzo PEC, con cui contattare la segreteria della sede legale, ovvero [email protected]. Ci sono, inoltre, le pagine internet dedicate all’Assistenza, sempre sul sito ufficiale, il servizio INPS Risponde, dove si possono inoltrare, sempre tramite computer, tablet o smartphone, richieste su informazioni riguardanti i servizi e chiarimenti normativi, e il servizio per contattare l’istituto tramite Skype.

Tutti contatti, si possono trovare via web, e sempre tramite il sito ufficiale si possono trovare le sedi dell’INPS per tutta Italia, ma la sede legale è a Roma, in Via Ciro il Grande 21.