Dopo l’Intesa San Paolo, la banca UniCredit è il secondo istituto bancario in Italia per patrimonio, ed annovera ventisei milioni di clienti ed 89,000 dipendenti in ben trentadue paesi. Ma qual è la storia di questa banca? A quanto ammonta il suo patrimonio? E come vedere le quotazioni in tempo reale?
La storia
L’UniCredit nasce nel 1998 a Milano, dalla fusione di vari gruppi credito, e dal 1999 entra a far parte a sua volta del Gruppo di Risparmio di Trento e di quello di Trieste. Nel 2002, altre sette banche si fusero nell’UniCredit, costituendo tre nuove bianche, per famiglie, privati e piccole imprese.
Dal 2003 UniCredit adotta ufficialmente il suo nome, da Unicredito Italiano, fondendosi ulteriormente con la Banca dell’Umbra e la Cassa Risparmio di Carpi, che già facevano parte del gruppo. Tra questo anno e il 2005, la banca si consolida anche all’estero con l’OPA sulla banca tedesca HypoVereinsbank AG (HVB-Group).
Nel maggio del 2007, i consigli di amministrazione di Capitalia ed UniCredit approvano una loro fusione, diventando operativi dall’ottobre dello stesso anno, e la sede legale si trasferisce da Genova a Roma. Oggi la sede operativa è sempre a Milano ed il gruppo è quotato presso la Borsa valori della città.
Nel corso degli anni, il patrimonio è ulteriormente cresciuto ed oggi l’UniCredit è operativo non solo in Italia, ma anche in Germania, in Austria, in altri paese dell’Europa Centrale e dell’est, Russia compresa, ed in Turchia.
Il patrimonio dell’UniCredit e le quotazioni
Secondo gli ultimi dati, l’utile netto della banca ammonta a più di 3,373 miliardi di euro ed un fatturato di 18,893 miliardi di euro. Come altre istituzioni di credito, anche le azioni UniCredit vengono quotate in Borsa, e tra i maggiori azionisti di annoverano il Gruppo BlackRock, il Capital Research and Management Company, la Norges Bank, la Delfin S.a.r.l., la Fondazione Cassa di Risparmio di Ve-Vi-Bl e An, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ed il Gruppo Allianz SE.
Per quanto riguarda le quotazioni, esse si possono seguire in tempo reale sia sul sito ufficiale dell’UniCredit che su altri siti di finanza, come quello della Borsa Italiana o di Milano Finanza. Sul sito ufficiale si possono visualizzare, inoltre, vari dati finanziari. Come per tutti gli investimenti, se si desidera guadagnare con le azioni di questa banca, se non si è del settore, è bene affidarsi a dei broker.
La banca, inoltre, ha dei contatti per gli investitori. Gli investitori istituzionali, infatti, possono rivolgersi alla sede operativa di Milano, in Piazza Gae Aulenti 3, da poter contattare al numero di telefono 0288621028 o all’indirizzo e-mail [email protected]. Gli azionisti privati, invece, possono chiamare al numero verde 800307307, mandare un fax allo 0249536941 o scrivere all’email [email protected]. Sul sito ufficiale, inoltre si possono trovare numeri di telefono con cui contattare i membri del Group Investor Relations.