Nomina revisore srl: in che circostanze avviene? Chi lo nomina?

813

La srl è una Società a Responsabilità Limitata, cioè una società di capitali, dotata di personalità giuridica. Quando si dirige una SRL è importante rispettare i regolari controlli e avere la certezza che sia tutto a norma. Dunque, da un lato, bisognerà verificare la gestione e l’amministrazione della società, dall’altro la regolarità della parte contabile. Proprio quest’ultimo aspetto, spetta al revisore contabile. Vediamo insieme quali sono i suoi compiti e come avviene la sua nomina revisore srl.

Revisore srl: chi è

Secondo quanto stabilito dall’articolo 2409 bis del codice civile “La revisione legale dei conti sulla società è esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro”. Dunque, il revisore contabile è una figura che ha il compito di verificare la regolarità della parte, appunto, relativa alla contabilità, al bilancio e al controllo delle scritture. Il revisore contabile svolge la funzione di “controllare” che tutti i movimenti siano in regola con quanto previsto dalle normative in materia. Sarà l’azienda in questione a dover scegliere in quale società di revisione affidare questo compito. Secondo quanto riportato nell’articolo 15 d.lgs 39/2010 che stabilisce la responsabilità del revisore “I revisori legali e le società di revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società che ha conferito l’incarico di revisione legale, dei suoi soci e dei terzi per i danni derivanti dall’inadempimento ai loro doveri”.

Revisore srl: cosa fa

Il revisore contabile, che non è da confondere con il commercialista, anche per via del suo percorso di studi, deve svolgere la funzione di controllo per tutti quegli aspetti contabili legati all’azienda in questione. Tra cui: verificare che tutta la parte di contabilità dell’azienda risulti in regola con i pagamenti, controllare che il bilancio di esercizio coincida con le scritture contabili e stilare relazioni sull’andamento della contabilità, del bilancio e sul controllo delle scritture. Tutto deve essere in regola con le norme stabilite in materia.

Nomina revisore srl: in che circostanze avviene? Chi lo nomina?

Il revisore contabile viene scelto dall’azienda nell’atto costitutivo della società o successivamente tramite una delibera dell’assemblea dei soci. Questa figura, per poter svolgere i compiti sopra indicati e ricoprire questo ruolo deve presentare alcuni requisiti, come: essersi laureato presso una facoltà prettamente economica, aziendale o giuridica, avere alle spalle un’esperienza, minimo di tre anni, svolta presso una società di revisione, e, ovviamente, avere superato l’esame di abilitazione alla professione. La sua nomina è considerata obbligatoria nel caso in cui la società per cui è stato nominato è obbligata a presentare la revisione legale dei conti. A svolgere questa funzione può essere anche un commercialista, ragioniere o esperto contabile a cui un’azienda chiede di rivedere le scritture contabili, importante è che rispecchi i requisiti sopra indicati.