Carta Kalibra: ha dei costi di emissione? Come funziona?

703

La Carta Kalibra è una carta emessa da Banca BPM, che opera su circuiti nazionali, come Visa Electron o Cirrus/Maestro. Utilizzabile, dunque, in tutto il mondo senza costi di commissione, per poter effettuare acquisti, sia online che nei negozi fisici. Inoltre, i possessori della carta hanno anche la possibilità di prelevare i soldi in contanti, rispettando, ovviamente, il limite impostato sulla carta. Carta Kalibra è disponibile in due diverse modalità, a seconda delle esigenze di cui si ha bisogno. Si può, dunque, scegliere tra la richiesta di una carta usa e getta oppure richiedere una carta ricaricabile. La versione usa e getta permette di mantenere un anonimato, contrariamente alla ricaricabile. È possibile effettuare acquisti per un importo pari al taglio prescelto e poi cessarne l’utilizzo. Un metodo comodo e pratico per chi vuole effettuare piccoli acquisti in totale sicurezza. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di entrambe le versioni, i costi di emissione ed eventuali vantaggi e svantaggi.

Carta Kalibra: quale tipologia richiedere

Come anticipato, esistono due versioni da poter richiedere, presso la banca. Vediamole insieme:

  • carta usa e getta: rientra sempre nel circuito internazionale ed è disponibile in diversi tagli, solitamente è possibile scegliere tra 30€, 50€, 80€, 100€ e 150€;
  • carta prepagata ricaricabile: anche questa opera presso il circuito internazionale. Per fare richiesta è necessario sottoscrivere un contratto con la BPM. Ha un fondo massimo di 3.000€.

Carta Kalibra: costi

I costi per richiedere la carta possono variare in base alla versione che si sceglie. Dunque:

  • carta usa e getta: il costo di acquisto è di 5€. Una volta scelto il taglio della carta (che va acquistato al momento) non ci sono ulteriori costi da sostenere
  • carta prepagata ricaricabile: il costo di acquisto è di 10€. Una volta acquistata la carta, i pagamenti sui siti online e presso i negozi non hanno ulteriori spese, mentre le operazioni di ricarica si. Il costo della ricarica varia a seconda del luogo dove viene effettuata. Ad esempio: presso gli sportelli di Banco BPM, la commissione è di 2,50 euro a operazione, stesso costo per la ricarica tramite bonifico bancario, presso le tabaccherie SISAL il costo è di 3€. Il costo di 1,50€ è per le ricariche presso lo sportello automatico.

Come richiederla

La carta usa e getta può essere acquistata presso le ricevitorie SISAL, e, al momento dell’acquisto bisognerà scegliere il taglio di cui si necessita. Per richiederla, il titolare dovrà portare con se il proprio documento di identità e pagare, oltre alla cifra richiesta per il plafond, anche i 5€ di attivazione. L’attivazione è immediata e si può utilizzare immediatamente.

La carta ricaricabile, invece, richiede una procedura diversa, in quanto necessita di sottoscrizione di un contratto, presso uno degli sportelli di Banco BPM. Non ci sono limiti legati alle operazioni e la sua capienza non deve superare i 3.000 euro.

Carta Kalibra: svantaggi

Se, come abbiamo visto, esistono tanti vantaggi riguardo le versioni disponibili della carta, sembra giusto citarne anche i contro. Tra questi, oltre ai costi di emissione della carta, anche la disponibilità del plafond che non è molto ampia.

Nuova versione della Carta

Di recente, è stata emessa anche una terza versione della Carta Kalibra. Quest’ultima prevede una carta conto ricaricabile ma con un plafond molto più ampio, che raggiunge i 50.000€, oltre a tanti altri servizi.