Negli ultimi anni il commercio elettronico ha vissuto un vero e proprio boom, grazie alla digitalizzazione avanzata e all’aumento degli acquisti online da parte dei consumatori. Questo contesto ha spinto molte aziende a potenziare i canali online di vendita, inoltre sono nati molti nuovi business online legati al modello e-commerce.
Uno degli aspetti più complessi da gestire è la logistica e-commerce, ovvero tutti i processi della supply chain che vanno dal magazzino alla spedizione dei prodotti. In questo caso esistono diverse soluzioni tra cui scegliere: occuparsi in modo autonomo di tutta la logistica, esternalizzare soltanto alcuni processi, oppure optare per l’outsourcing integrale e delegare l’intera supply chain dello store online.
L’ultima opzione garantisce una soluzione più efficiente, scalabile e sostenibile, in quanto è possibile esternalizzare l’intera logistica del proprio negozio online, concentrandosi appena sul business e la gestione del portale e-commerce. Oggi è possibile usufruire di soluzioni dedicate come la logistica e-commerce Shipmatic, un servizio completamente personalizzato in base alle proprie esigenze, adatto a store online di qualsiasi dimensione, in grado di ottimizzare i costi operativi e garantire la massima scalabilità.
Come funziona la logistica e-commerce in outsourcing
Benché un e-commerce offra importanti opportunità di business, gestire un negozio online è un’attività particolarmente complessa, soprattutto per quanto riguarda la logistica. Per essere competitivi, infatti, è necessaria un’infrastruttura efficiente di supporto al web shop, in grado di gestire tutti quei processi che consentono di immagazzinare la merce, preparare i prodotti, imballarli e spedirli ai clienti, oltre ai servizi di supporto e assistenza ai clienti per eventuali problemi e resi.
La logistica in outsourcing prevede l’esternalizzazione di tutte queste attività, rivolgendosi a un unico interlocutore per la gestione completa di tutta la supply chain del proprio e-commerce. In questo modo basta inviare i prodotti al magazzino dell’azienda, dopodiché tutti i processi saranno realizzati secondo le proprie richieste in modo personalizzato. I costi sono proporzionali allo spazio di stoccaggio necessario, alle tipologie di prodotti trattati e al numero di spedizioni lavorate dal proprio e-commerce.
Ciò consente di pagare un costo adeguato al flusso di vendite del proprio store online, un modello flessibile e scalabile con spese sempre allineate alle dimensioni del business online. L’azienda che si occupa della logistica, inoltre, può fornire delle soluzioni IT dedicate, per integrare le attività logistiche con il backoffice del proprio e-commerce e di eventuali gestionali, automatizzando i processi per usufruire di vantaggi in termini di riduzione dei costi ed efficienza del servizio.
Un aspetto importante è la possibilità di personalizzare gli ordini, dalla scelta di un packaging in grado di valorizzare i propri prodotti e il brand, fino al tracking dedicato per il monitoraggio della consegna dei prodotti ai clienti. Shipmatic, per esempio, offre la possibilità di personalizzare l’intero ciclo di evasione degli ordini, compreso l’inserimento di materiale promozionale nei pacchi e l’utilizzo di imballaggi personalizzati per le esigenze di marketing dei clienti.
I vantaggi dell’esternalizzazione della logistica dell’e-commerce
Una logistica in outsourcing per e-commerce garantisce una serie di vantaggi importanti. Innanzitutto non bisogna gestire direttamente tutti i processi logistici, attività complesse che richiedono non solo competenze specifiche, ma anche ingenti investimenti spesso al di fuori del budget di un piccolo store online o di un nuovo business. Inoltre, esternalizzare la logistica è una soluzione scalabile, in quanto è possibile adeguare costi e servizi durante la fase di scale-up in modo proporzionale e sostenibile.
Allo stesso modo, è possibile avvalersi delle competenze e dell’esperienza di aziende altamente specializzate, per evitare errori e disservizi che potrebbero penalizzare il proprio business online e ridurre la soddisfazione dei clienti. Una logistica in outsourcing consente anche di ottimizzare i costi della supply chain, per risparmiare risorse utili da investire nella crescita del business ed essere più competitivi sul mercato, grazie all’automazione dei processi e alle tariffe agevolate sulle spedizioni che l’azienda ottiene trattando un grosso numero di ordini.
A tutto ciò bisogna aggiungere anche l’efficienza di una logistica di qualità e professionale, per garantire ai propri clienti tempistiche rapide di evasione degli ordini migliorando la customer experience. Con questo approccio è possibile concentrare risorse e competenze nello sviluppo del business, focalizzandosi sulla crescita delle vendite e l’ottimizzazione delle strategie di marketing. Si tratta di un modello sempre più apprezzato al giorno d’oggi, una soluzione personalizzata che offre un valore aggiunto considerevole a chi vuole costruire uno store online di successo.