Detrazione d’imposta: che cos’è, come calcolarla e compilare il modulo
Le detrazioni di imposta, disciplinate dagli articoli 12 e 13 del D.P.R. 917/86 (commi 1, 1 bis e 2), sono delle riduzioni sull'IRPEF a...
Codice tributo 9451: ecco quando si usa
Il codice tributo 9451 si usa per i pagamenti di rate con somme ingenti, da parte di un datore di lavoro, che ha difficoltà...
Calcolo retribuzione netta: come e con quali strumenti si effettua?
Che si faccia un lavoro dipendente o indipendente, tutti ricevono una retribuzione netta mensile. Per calcolarla si parte dal lordo, e chi vuole saperne...
Codice tributo 3852: quando si usa e come calcolarlo
In alcuni casi, è necessario effettuare il ravvedimento operoso, e per farlo bisogna usare dei codici tributi, e il 3852 è uno di questi....
Tributaristi: chi sono, cosa fanno e quanto ricevono stipendio?
Il tributarista, o consulente tributario, è un esperto di imposte dirette e tributi, che a differenza di un commercialista non è iscritto a un...
Codice tributo 9453: a cosa si riferisce e come si usa
Il codice tributo 9453 fa riferimento a le imposte IRPEF, ed è usato da lavoratori, sia da quelli autonomi, che dai dipendenti o dai...
Contributi unificati tributari: che cosa sono e come funzionano
Il contributo unificato tributario è una tassa che si richiede per iscriversi al registro degli atti giudiziari, di varia natura, introdotta nel 2002, sostituendo...
Codice tributo 1019: come si usa? A cosa serve?
Il codice tributo 1019 interessa sicuramente chi gestisce un condominio, e per sapere bene a cosa serve e come inserirlo nel Modello per l'Agenzia...
Codice tributo 8055: a cosa serve? Chi deve usarlo?
Il codice tributo 8055 si usa per il pagamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni...
Come scorporare l’IVA, per aziende e professionisti
L'IVA è l'imposta del valore aggiunto, che si versa al momento di acquistare un prodotto o usufruire di un servizio, ed il suo scorporo...