Reverse Charge edilizia: che cos’è? Quando richiederlo?

Il Reverse Charge (letteralmente "inversione contabile") è un metodo particolare di applicare l'IVA dal venditore all'acquirente, che fa in modo che quest'ultimo paghi l'imposta,...

Codice tributo 3845: come si usa e quando

Il codice tributo 3845 è usato per versare l'acconto dell'addizionale comunale IRPEF trattenuta dal sostituto di imposta, e va inserito nel modello 730. Come...

Certificazione Unica pensionati Inps: quali sono le modifiche per il 2024?

La Certificazione Unica per i pensionati INPS sta per subire alcuni cambiamenti significativi nel 2024. Se sei un pensionato che riceve benefici da più...

Codice tributo 1630: a cosa serve e come usarlo?

Il codice tributo 1630 fa riferimento agli interessi per il pagamento dilazioni degli importi rateizzati dell'IRPEF, trattenuti dal sostituto d'imposta, per l'assistenza fiscale. In...

Codice tributo 8902: a cosa serve e come usarlo

Il codice tributo 8902 si riferisce alla sanzione pecuniaria addizionale regionale all'IRPEF, e per sapere a cosa fa riferimento e come si inserisce nel...

Modello 770: a cosa serve? Chi lo deve compilare?

Il Modello 770 è un documento da compilare messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrare, per i sostituti d'imposta, ovvero i soggetti pubblici e privati...

Codice tributo 1989: a cosa fa riferimento? Come calcolarlo

ll codice tributo 1989 si usa per riferirsi agli interessi del ravvedimento operoso IRPEF, per delle sanzioni ridotte, nel caso di un pagamento effettuato...

Defiscalizzare registratore di cassa: ecco come fare e perché

Tutti sanno che ogni esercizio commerciale, che sia quello di un venditore al dettaglio o un'impresa, ha un registratore di cassa, che serve a...

Come compilare un bollettino postale

Anche se molti operazioni di pagamento si fanno tramite via telematica, molte persone ricorrono ancora al bollettino postale. Ma come si compila correttamente? Quali...

IMU agricola: ecco chi la deve pagare e come calcolarla

L'IMU è un imposta municipale, introdotta nel 2011, che deve essere pagata da chi è in possesso di immobili e terreni, e ciò riguarda...

Scrollando in basso, cliccando o navigando qualsiasi pagina del sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Se vuoi disattivarli leggi le indicazioni presenti nella nostra cookie policy. Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi