TFM: che cos’è? Cosa prevede?
Con l'acronimo TFM si fa riferimento al Trattamento di Fine Mandato, uno strumento poco usato da piccole e medie imprese, ma che ha diversi...
Bolli virtuali: ecco cosa sono e come pagarli
La marca da bollo è un'imposta che viene applicata sui documenti su cui non è possibile applicare l'IVA, come le fatture o gli atti...
Calcolo ISEE: come si fa? Ecco alcuni consigli
La sigla ISEE è la sigla per l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, e permettere di conoscere, effettivamente, qual' è la situazione economica di un...
Dichiarazioni Iva: a cosa servono? Come si effettuano?
Chi ha una partita IVA, ogni anno è tenuto a presentarne delle dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate, fatta eccezione di alcuni casi. Per sapere come...
Legge 104: come funziona?
La legge 104 è la legge-quadro per i diritti e l'assistenza per i lavoratori affetti da disabilità e per i familiari che li assistono....
Codice Tributo 4034: per cosa si usa? Come si calcola?
Chi deve versare l'acconto Irpef, sul modello F24 deve inserire il codice tributo 4034. Per saperne di più su questo codice e su come...
Codice tributo 3961: che cos’è, a che cosa si riferisce, ed il suo utilizzo
Il codice tributo 3961 è usato nel modello F24, per pagare la TASI, ovvero il tributo per i servizi indivisibili, che servono a finanziare,...
Pace fiscale: che cos’è? Come funziona?
La pace fiscale è un intervento, introdotto nel 2019, che permette a cittadini privati e imprese di poter sanare i debiti con il fisco....
Contributi minimi: a quanto possono ammontare? Come calcolarli?
Quando si parla di contributi minimi, si fa riferimento a quei contributi che rientrano nel minimale di retribuzione imponibile, ovvero il valore minimo che...
Codice tributo 5243: a che serve? Dove inserirlo nel modello F24?
Quando si parla del codice tributo 5243 si rischia di fare un po' di confusione: la stessa striscia numerica, infatti, viene utilizzata sia per...